Proponiamo altre condivisioni di sorelle capitolari che hanno risposto alla domanda sui desideri con i quali si stanno avvicinando al prossimo Capitolo Generale intitolato "Sorelle in un popolo che invoca coraggio e speranza". Il filo rosso di queste condivisioni in particolare si potrebbe ritrovare nella parola ormai nota "ubuntu", che talvolta viene tradotta con "famiglia", [...]
Dal mese di aprile 2022 la comunità di Dondo (Mozambico) sta vivendo un’esperienza di orientamento vocazionale nuova: una settimana al mese un piccolo gruppo di ragazze - che già frequentano alcuni cammini di pastorale vocazionale – trascorrono il loro tempo in comunità con le suore. La connotazione più marcata in questo cammino di conoscenza reciproca [...]
25 giugno 2022, Cuor di Maria. Una memoria liturgicamente, cioè una festa minore, ma una festa caratterizzante per le Orsoline del Sacro Cuore di Maria perché segnata dal tratto della fraternità. Quando e come è possibile si condividono la festa e una proposta formativa con i laici che, a vario titolo, si legano ad ogni [...]
In questi giorni ormai prossimi all'apertura del Capitolo Generale (ricordiamo che sarà il 10 luglio a Breganze - VI), proporremo alcuni spunti sui desideri che alcune sorelle capitolari ci hanno consegnato. Il primo contributo proposto sarà quello di sr. Licinia Faresin, già madre generale in passato, che nel prossimo capitolo sarà "l'unica della sua età" [...]
- "Il prossimo 10 luglio inizia il Capitolo Generale!". -"Scusa, ma cos'è il Capitolo Generale?!". In questi giorni è un susseguirsi di frasi simili e di spiegazioni, di richieste di preghiere più intense soprattutto a chi è legato alle Suore Orsoline del Sacro Cuore di Maria. Già, perché un Capitolo Generale non risolve le difficoltà [...]
Sembra una normalissima sera d'inizio estate quella di lunedì 13 giugno 2022 poco dopo le 20.00 nel cortile della comunità di San Francesco Vecchio a Vicenza, dove si trova anche il Convitto femminile "Giovanna Meneghini". Sembra ed in parte lo è perché la preghiera, la cena condivisa e le chiacchiere sono all'aperto, sotto un cielo [...]
“Il coraggio della disperazione? Forse. È il coraggio dell’amore, di sicuro. Che non ti fa pensare a te stesso, ma a chi ami” Che bello essere usata per pettinare i capelli di questa bambina dallo sguardo così intenso! I volontari del servizio dei gesuiti per i rifugiati mi hanno appena regalata, e lei seria seria ha [...]
Al Festival biblico con Presenza Donna La proposta di Presenza donna per il Festival biblico di quest’anno è un approfondimento sul tema La donna vestita di sole e le altre dell’Apocalisse, sviluppato nel dialogo tra la biblista Silvia Zanconato e la giornalista Gabriella Caramore (e i presenti). Tante e varie sono state, infatti, le reazioni tra [...]
Qualche spunto dall’ultimo seminario nazionale del Coordinamento Teologhe Italiane Il Nuovo Testamento utilizza il termine exousia per descrivere la singolare autorità di Gesù Cristo. Un’autorità nei gesti, nelle parole, soprattutto negli insegnamenti: “egli infatti insegnava loro come uno che ha autorità” (Mc 1,22). Questa autorità Gesù non se la dà da sé, ma gli viene dal [...]
Donne ucraine, russe e di ogni luogo, e i loro gesti coraggiosi e trasformativi a favore della pace A più di tre mesi dall’inizio della guerra tra Russia e Ucraina e con l’opinione, che sempre più si fa strada, che essa potrà durare ancora a lungo, c’è il rischio di abituarsi alle notizie e alle immagini [...]