“Il volontariato è una delle dimensioni fondamentali della cittadinanza attiva e della democrazia, nella quale assumono forma concreta valori europei quali la solidarietà e la non discriminazione”: così recitava la Decisione del Consiglio, pubblicata a Bruxelles sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea il 22 gennaio 2010, che formalizzava la proclamazione del 2011 come Anno europeo delle attività di volontariato che promuovono una cittadinanza attiva. Il punto di partenza è la consapevolezza dell’importanza del volontariato, considerato un elemento capace di sviluppare la democrazia e in grado di fornire nuove abilità e competenze.
È stato scelto il 2011 in quanto è l’anno che coincide con il decimo anniversario dell’Anno internazionale dei volontari promosso dalle Nazioni Unite nel 2001.
L’obiettivo generale che si proponeva l’Anno europeo è di migliorare la visibilità delle attività di volontariato nell’Unione europea e di accrescere le opportunità per i cittadini di parteciparvi. Si vuole dimostrare, in un contesto europeo, che le attività di volontariato rafforzano la partecipazione dei cittadini e possono contribuire a stimolare in loro il senso di appartenenza alla società e l’impegno sociale a tutti i livelli: locale, regionale, nazionale ed europeo.
In particolare, gli obiettivi indicati dalla Commissione Europea erano:
– creare un ambiente che faciliti lo sviluppo del valore del volontariato tra i giovani;
– consentire alle organizzazioni di volontariato di svolgere appieno le proprie azioni;
– premiare e riconoscere i meriti delle attività di volontariato;
– aumentare la consapevolezza del valore e dell’importanza del volontariato nella società.
La volontà della Commissione è stata quella di mettere in evidenza il legame tra l’impegno volontario a livello locale ed il suo significato nel più ampio contesto europeo. Per conseguire tali obiettivi, l’Anno europeo ha sostenuto numerose iniziative, fra cui gli scambi di esperienze e di buone pratiche, la realizzazione di studi e di lavori di ricerca e diffusione dei relativi risultati, conferenze ed eventi di sensibilizzazione dell’opinione pubblica, iniziative concrete, campagne d’informazione e di promozione.
Tra le varie opportunità di volontariato offerte in Italia, quella che ho sperimentato personalmente è stato il Servizio Civile Nazionale, che rappresenta una modalità concreta in cui i giovani si possono impegnare in attività di servizio nei confronti del prossimo per un anno della loro vita. Si tratta di un’esperienza di “difesa della Patria” e di un anno di impegno, nel servizio e nella formazione, in cui si aderisce ad un progetto presso un ente, in Italia o all’estero, scelto nei campi dei servizi a persone in situazioni di disagio, dell’educazione, dell’ambiente, storico-artistico, culturale e della protezione civile.
Originariamente, dall’anno della prima legge sull’obiezione di coscienza nel 1972, il servizio civile ha sostituito quello militare per i giovani che si dichiaravano contrari all’uso delle armi e alla leva obbligatoria. In trent’anni di servizio civile oltre 800.000 giovani hanno fatto questa scelta di pace e nonviolenza.
Più recentemente, il nuovo servizio civile “volontario”, non più legato alla leva obbligatoria in quanto sospesa nel 2005, è stato istituito con la legge 64 del marzo 2001 e il decreto legge 77 dell’aprile 2002 che ne definiscono caratteristiche, finalità, benefici e compiti.
- Home
- CHI SIAMO
- Giovanna Meneghini
- La nostra storia
- Le comunità
- La rivista
- News
- Servizio Civile
- Progetti 2020/2021
- PROGETTI 2019/2020
- PROGETTI 2018/2019
- SI PARTE
- SELEZIONI
- PARTENARIATI
- II INCONTRO PARTNER LUA
- Partenariato tra i volontari di tre enti
- II Incontro Partner con Noi Associazione
- VISITA ALLA CASA DI RIPOSO “A. ROSSI” DI ARSIERO
- DONNA CHIAMA DONNA RICAMBIA LA VISITA
- STRADE CHE S’INTRECCIANO
- Beati NOI invitati al banchetto
- A CON-TATTO CON L’ASSOCIAZIONE DONNA CHIAMA DONNA
- PRIMO INCONTRO DI PARTENARIATO: UNA SCOPERTA…
- VOCE DEI VOLONTARI
- PROGETTI 2017/2018
- ESPERIENZE
- BANDI PRECEDENTI
- PROGETTI 2016-2017
- INTERREG ITA-AUT
- GRUPPO Am.Or
- Contatti
Italiano