Sorelle d’Italia per il bene comune “L’esercizio del voto, lungi dallo snaturare la donna, ne metterà a frutto le qualità e pregi, la cultura, la coscienza religiosa sociale […]. La donna [...]
Piccoli grandi passi di un carisma sempre più condiviso, anche attraverso la promessa di laici e laiche di Italia e Brasile “Un carisma non è mai personale, ma è sempre per [...]
Intervista a Emanuela Buccioni, biblista e ingegnere, a partire dal suo ultimo libro Sono mesi che parliamo di ri-partenza e di ri-presa, di nuove progettualità post Covid. Forse nell’illusione di lasciare [...]
Con Gesù tutto cambia: il servizio chiede a discepoli e discepole uno stile diverso, più forte di ogni ambizione, sete di gloria e potere Ci sono alcune frasi dei vangeli [...]
Per la nostra sorella Fátima, ti preghiamo Signore”: il racconto della professione perpetua di sr. Fátima Gonzaga Risuona la preghiera delle litanie cantate in una delle lingue locali della diocesi di [...]
L’esperienza e le scelte del vicentino Beppe Casarotto, tra Gruppi di acquisto solidale, impegno ecologico e produzione sostenibile Giuseppe Casarotto, per tutti Beppe, è vicentino, sposato con Daniela, con cui [...]
Consigli di lettura dalla biblioteca di Presenza Donna informazioni e catalogo completo su www.presdonna.it a cura di Enrico Zarpellon Discanto Voci di donne sull’enciclica Fratelli tutti Maria Cristina Bartolomei [...]
Libri, teologia e incontro: un’occasione preziosa di conversazione e confronto con tre ospiti d’eccezione Il settembre di Presenza Donna si è animato di tre appuntamenti, per dir così, intorno al [...]
L’esperienza del comune come sfida e possibilità per la pratica teologica e per la vita ecclesiale e di fede Una piccola premessa: a che servono i teologi/le teologhe (e dunque la [...]
Per una mistica politica, a partire dalla vita e dalle differenze Vorrei proporre quella che mi piace pensare come la vera esperienza mistica: la familiarità con la vita e la familiarità [...]