E’ uscito il nuovo bando di selezione
per i volontari del Servizio Civile
scade alle ore 14.00 del 26 giugno 2017
per vedere i requisiti richiesti
visita il sito www.serviziocivile.gov.it
I COLLOQUI DI SELEZIONE
PER IL PROGETTO
“DARE VALORE ALLE RADICI PER COSTRUIRE IL FUTURO
E PRODURRE NUOVI FRUTTI”
sono mercoledì 12 luglio 2017 a partire dalle ore 9.00
presso la sede legale dell’ente in contrà S. Francesco Vecchio, 20 a Vicenza,
secondo l’orario comunicato a ciascun/a volontario/a
che ha presentato la domanda
I COLLOQUI DI SELEZIONE
PER IL PROGETTO
“LA ROSA DEI VENTI 2017”
sono mercoledì 12 luglio 2017 a partire dalle ore 14.15
presso la sede legale dell’ente in contrà S. Francesco Vecchio, 20 a Vicenza,
secondo l’orario comunicato a ciascun/a volontario/a
che ha presentato la domanda
IL SERVIZIO CIVILE CON NOI:
UN’ESPERIENZA DI CRESCITA PER VOI E PER NOI
VI PROPONIAMO 2 PROGETTI IN 3 SEDI
LA ROSA DEI VENTI 2017
4 volontari/e a Villa Savardo (Breganze)
e 1 volontario/a a Presenza Donna (Vicenza)
Esperienza in Villa Savardo nelle Comunità Educative per minori “Armonia” e Mamma con bambino (I.R.I.S.), nel “Progetto Autonomia”, e presso il Centro diurno “Bianca Casetta”.
L’impegno richiesto ai volontari è soprattutto riferito all’ambito relazionale e di supporto affettivo/pedagogico per accompagnare le adolescenti, le mamme con bambini in percorsi di autonomia e i ragazzi della scuola elementare e media nella realizzazione dei compiti scolastici.
1 posto è riservato a giovani NEET
Promozione Culturale nel Centro Documentazione e Studi dell’Associazione “Presenza Donna” che opera per la promozione e la formazione delle donne. L’attività svolta in questa sede permette di approfondire e far conoscere tematiche relative alla donna (giovane e adulta) nella famiglia e nella società promuovendo una cultura di genere.
Visita i nostri siti per conoscere dovev si svolgono i progetti
DARE VALORE ALLE RADICI PER COSTRUIRE IL FUTURO
E PRODURRE NUOVI FRUTTI
4 volontari/e nella Casa di Riposo Villa Sant’Angela (Breganze)
Supporto alle attività di assistenza e cura a donne anziane non autosufficienti e parzialmente autosufficienti. I volontari svolgeranno attività di supporto come la prossimità all’ospite, la cura della persona, l’aiuto nell’alimentazione, il sostegno nelle cure riabilitative, l’animazione, l’interscambio i familiari delle ospiti e con gli altri volontari, la sensibilizzazione del territorio.
Il progetto è rivolto a volontari anche con bassa scolarizzazione e NEET.
Ricorda che puoi presentare la domanda per un solo progetto
per vedere come,consulta
Modulistica scaricando gli allegati richiesti
Ti consigliamo di consegnare personalmente la domanda presso:
Congregazione Suore Orsoline SCM – Via San Francesco Vecchio, 20 – 36100 Vicenza
Se la spedisci l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) è
serviziocivileoscm@legalmail.it,
ma ricorda che la puoi spedire solo dalla PEC con la tua firma certificata
Per ogni ulteriore informazioni non esitare a contattarci
telefonicamente o via e-mail
Tel. 0444 323382 – serviziocivile@orsolinescm.it
Anche il Comune di Vicenza, ente partner della Congregazione Suore Orsoline,
mette a disposizione 13 posti nei progetti
Giovani e biblioteche: costruire insieme il futuro
Inoltre il Comune di Bassano del Grappa, ente partner della Congregazione Suore Orsoline,
mette a disposizione 23 posti Clicca qui