nche ad Arsiero ci sono attività quotidiane per gli ospiti, molte delle quali le facciamo anche noi, ma quel giorno abbiamo avuto l’opportunità di assistere a un’attività che prima di quel momento ci era del tutto sconosciuta: la biodanza, una pratica che combina musica, movimento e l’espressione delle emozioni.
Nel secondo incontro, martedì 10, abbiamo invece assistito al filò, un’attività che si svolge anche a Villa Sant’Angela. Gli ospiti si sistemano in cerchio e l’educatrice propone un argomento di discussione, in questo caso il mese di aprile.
Ogni ospite è libero di esporre i propri ricordi e aneddoti sull’argomento proposto, sotto la moderazione dell’educatrice mentre prende appunti su un grande cartellone scrivendo i concetti chiave che saltano fuori dalla discussione. Si comincia sempre con poco, ma poi il cartellone si riempie di proverbi, tradizioni, eventi… più se ne parla e più i ricordi riaffiorano!
Abbiamo anche avuto modo di conoscere una collega: una ragazza che svolge Servizio Civile e che presta servizio anche in questa casa di riposo.
Sono stati due incontri molto importanti: è sempre utile osservare come si lavora in luoghi simili a quelli dove si presta il proprio servizio.
Marco